
Il dolore tra Algos e Pathos: Gestione della cura nel malato oncologico
DOCENTE: Prof.ssa Paola ARGENTINO
Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale. Esso non può essere pensato meramente come un fenomeno sensoriale, bensì deve essere visto come la convergenza di due dimensioni: l’una fisica, sensoriale e percettiva (algos) e l’altra che allarga il senso alla componente emotiva e psichica (pathos).
Ponendosi dentro l’esperienza del dolore l’autrice verifica il tipo di rapporto che lo psicologo o lo psicoterapeuta instaurano con il paziente per affrontare le domande fondamentali che la persona coinvolta – nella sua totalità – dalla malattia si pone, offrendo un chiaro esempio di come la psicologia oncologica, nel suo metodo narrativo, possa essere un aiuto efficace in situazioni patologiche gravi. Presenta il modello a cinque fasi della Elisabeth Kubler Ross e il lavoro negli hospice di Marie De Hennezel, nonché il Modello gestaltico in Psico-Oncologia e Cure Palliative.
Il dolore, la sofferenza costituiscono una esperienza in cui si miscelano algos e pathos e alla cui elaborazione concorrono con sfumature diverse fattori affettivo-cognitivi, fattori culturali, religiosi e filosofici in rapporto ai tempi e alle società. Il dolore ci appare come “prezioso alleato” dell’uomo, in quanto meccanismo di difesa primario nei confronti dell’ambiente interno/esterno.
Il dolore è nato con l’uomo e “la storia dell’umanità è fondamentalmente la storia della lotta dell’uomo contro la sofferenza”
contesto
FAD con 6 CREDITI ECM validi per tutte le discipline
unità didattiche
TRE unità didattiche in video lezioni
durata corso
6 ore
costo
60 euro (GRATUITO per chi si iscrive al MASTER IN PSICO-ONCOLOGIA)
iscrizione
OBBLIGATORIA