Lo scudo di Perseo: l’immaginario della morte ed i diritti del morente

DOCENTE: Prof.ssa Paola ARGENTINO

Come l’eroe mitologico Perseo riuscì ad affrontare e sconfiggere Medusa, il mostro dallo sguardo mortale, guardandola nell’immagine riflessa nel suo scudo, così cercheremo di affrontare – in questa FAD – l’immaginario della morte ed il tema delle cure palliative, senza rimanere immobilizzati, pietrificati, dalla paura (come spesso accade ai pazienti e ai loro familiari), e dall’impotenza (come invece frequentemente accade ai medici ed al personale sanitario), nella fase terminale delle malattie.
Per aprirsi alla comprensione totale e piena della sofferenza dei propri pazienti nel fine vita questo corso di formazione offre una riflessione sul concetto di morte e del processo del morire nell’evoluzione storico-sociale e culturale: dalle culture arcaiche (africana, egizia, ecc.) a quella della società occidentale attuale con le forme individuate dal sociologo Ariès della morte addomesticata, morte proibita, morte di sé, morte eliminata, fino a giungere ai due mondi opposti della morte spettacolo e della morte occultata.
Infine, soffermandosi sui concetti di “piacere catastematico” della filosofia di Epicuro e del memento mori dell’antica Roma, il percorso di formazione conduce alle considerazioni sulla “buona morte” e sui bisogni del fine vita, tenendo conto della Legge 38 del 2010 sul dolore e le cure palliative e concludendo con la carta dei diritti del morente.

contesto

FAD con 4 CREDITI ECM validi per tutte le discipline

unità didattiche

DUE unità didattiche in video lezioni

durata corso

4 ore

costo

40 euro (GRATUITO per chi si iscrive al MASTER IN PSICO-ONCOLOGIA)

iscrizione

OBBLIGATORIA

Richiedi maggiori informazioni