
Noi diversabili: l’impatto psicologico della diversabilità nella famiglia e nella società
DOCENTE: Prof.ssa Paola ARGENTINO
Il corso FAD “Noi diversabili” approfondisce didatticamente il passaggio storico-culturale e sociale dalla mentalità riduttiva della disabilità alla mentalità olistica della diversabilità, a partire dalla terminologia utilizzata per indicare le persone con deficit: la caratteristica principale di questi termini è basata sulla mancanza, sulla negatività (disabile ovvero “non abile”, “handicappato”, “portatore di handicap”, “incapace”, “non vedente”, “motu-leso”, “cerebroleso”, “spastico”, “mongoloide”, “invalido” ecc.). La parola “diversabile”, evidenzia sì la diversità, ma anche e comunque la capacità e il saper fare, che può essere ed è proprio anche della persona con deficit. È un termine che si basa sulla valorizzazione delle positività e approccia l’handicap come risorsa, mettendo in discussione la cosiddetta cultura della normalità. Tutti noi siamo diversabili, ovvero con abilità e deficit diversi e, nello specifico l’applicazione di questo concetto in ambito didattico e clinico indica anche un cambiamento sociale di mentalità, e l’evoluzione dalla medicalizzazione (anni 60), all’inserimento (anni 70), all’integrazione (anni 80), verso l’inclusione (anni 90).
La prospettiva innovativa che si propone in questo corso FAD, è quella relazionale ed olistica della Gestalt Therapy che permette una rimodulazione della resilienza nel fecondo principio gestaltico di adattamento creativo.
Viene dunque presentato l’attuale sistema di classificazione dell’OMS basato sulle risorse positive soggettive, ma anche sui fattori contestuali ambientali e personali: International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). Trattasi di un radicale cambio di prospettiva sulla disabilità con ricadute in ambito funzionale a quattro dimensioni: interazioni persona-contesto, coordinate spazio –temporali. Inoltre è un sistema dinamico utilizzabile in molteplici ambiti: educativo, clinico, di politica sociale, di ricerca, di epidemiologia ecc.
Particolare attenzione viene data nel corso FAD all’impatto psicologico nella famiglia alla nascita di un figlio disabile, dall’elaborazione del lutto del figlio ideale (sogni infranti) all’accettazione del figlio attuale, attraversando le fasi della Klubler Ross. Si conclude l’ultimo modulo didattico con il sostegno psicologico gestaltico alla genitorialità e alla fratria dei diversabili, tenendo conto della resilienza familiare e del modello ABCX di Hill, e presentando la teoria del Sé in Gestalt Therapy.
contesto
FAD con 6 CREDITI ECM validi per tutte le discipline
unità didattiche
TRE unità didattiche in video lezioni
durata corso
4 ore
costo
60 euro (GRATUITO per chi si iscrive al MASTER IN COUNSELLING FAMILIARE E DI COPPIA)
iscrizione
OBBLIGATORIA