L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” istituisce, per l’anno accademico 2021/22, il Master Universitario di secondo livello in PSICOLOGO DI BASE (SPECIALISTA IN CURE PRIMARIE) e COUNSELING SANITARIO, in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy “Nino Trapani”. Il Master universitario è di durata annuale, per complessivi 60 CFU pari a 1500 ore.
FINALITÁ E OBIETTIVI
Questo master offre un percorso di formazione per una nuova specializzazione professionale: lo PSICOLOGO DELLE CURE PRIMARIE, chiamato anche PSICOLOGO DI BASE o PSICOLOGO DI FAMIGLIA. Si tratta di una figura professionale che sta acquistando sempre più rilievo per la promozione del benessere della comunità nell’ambito di un contesto sociale e sanitario in cui emergono bisogni di salute sempre nuovi. Se si vuole un sistema di cure primarie utile ed efficace, l’attenzione alla componente psicologica della salute è fondamen- tale, e non si tratta solo di offrire cure al disturbo psicologico o di trattare il problema individuale. Si tratta di occuparsi del benessere e della salute psicofisica dei cittadini di un territorio, dei membri di una comunità, in modo equo e accessibile, per fornire a tutti indistintamente cura e terapia, ma anche per promuovere consapevolezza, promozione di salute e adozione di comportamenti positivi.
L’obiettivo della psicologia di cure primarie è quello di garantire benessere psicologico di qualità nella medicina di base, sul territorio, vicino alla realtà di vita dei pazienti, alle loro famiglie e alle loro comunità.
Il Master universitario suddetto ha lo scopo di promuovere una qualificata formazione nell’assistenza sanitaria primaria dei medici e psicologi di base nel rapporto con i pazienti.
In una visione olistica del benessere psico-fisico, verranno approfonditi gli aspetti relazionali clinici, transitando dal concetto di cura (to cure) al “prendersi cura” (to care). In modo particolare la copresenza di due professionalità complementari, medico e psicologo, faciliterà i processi diagnostici sia in termini di prevenzione (psicologia della salute e psicodiagnosi precoce) che di cura (compliance psicofarmacoterapeutica e recovery del paziente).
Il percorso didattico offrirà, inoltre, una formazione specifica sulla metodologia del Counseling Sanitario nell’ottica della Psicoterapia della Gestalt.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Psicologia e Cure Primarie. Legislazione di riferimento nazionale e internazionale
- La promozione della figura dello Psicologo delle Cure Primarie e la sua divulgazione presso i medici di base.
- La promozione della salute. Il ruolo dello psicologo nei percorsi di cura e prevenzione.
- La costruzione di un’equipe multidisciplinare con i medici di base e gli specialisti del territorio.
- L’organizzazione di sportelli di ascolto. La gestione degli appuntamenti. Il consenso informato.
- Il colloquio clinico e relazionale. L’ascolto del paziente. L’analisi della domanda. La definizione degli obiettivi. L’analisi delle necessità di invio ad altri specialisti.
- La narrazione del disagio e della malattia.
- La connessione mente-corpo. La malattia fisica e le sue implicazioni psicologiche.
- Il supporto psicologico nei percorsi di cura farmacologica.
- Il paziente e la sua famiglia.
- La prevenzione del disagio infantile
- La prevenzione del disagio in adolescenza
- Il sostegno ai genitori
- Caratteristiche dell’attività dello Psicologo nel contesto delle Cure Primarie
- Caratteristiche del Paziente
- Caratteristiche del medico
- Relazione Medico-Psicologo
- Relazione Medico-Paziente
- Metodologie di intervento clinico nelle cure primarie
- La narrazione delle malattie fisiche
- La malattia nella storia di vita
- La frattura esistenziale causata dalla malattia
- La relazione col paziente di una malattia fisica
- Tecniche di intervento mirate al vissuto della malattia fisica
- Fasi e tecniche dell’intervento clinico breve
- La dimensione umana nella malattia
- L’evoluzione dei servizi sanitari
- La comunicazione nella visita medica
- La comunicazione di gravi malattie
- Dalla psicosomatica al fronteggiamento della malattia fisica
- Aspetti psicologici dei farmaci
- Emozioni in ospedale: diagnosi, ricovero, intervento chirurgico
- Emozioni in ospedale: il vissuto delle malattie croniche
- Il supporto psicologico nell’iter della cura medica in ospedale
- Stress, meccanismi di difesa e coping nel malato
- Il ruolo dello psicologo nell’iter della cura medica