22 Ott 2022 | Senza categoria, Uno sguardo sull'oggi
“Zhen, Zhian, Assadi” (donna, vita, libertà) è il grido che risuona di parallelo in parallelo contro l’abuso imposto da leggi repressive e da un servizio di polizia violento. E intanto anche in Paesi democratici e “liberi”, le donne...
10 Set 2022 | socio-educativo, pastoral, Uno sguardo sull'oggi
L’anno scorso, con le classi prime superiori, ho fatto molta fatica a imparare i nomi dei ragazzi e ragazze. Verso gennaio mi rendevo conto che ancora facevo fatica a identificarli e mi sono chiesto il perché. Forse anche la mia stanchezza o forse il numero degli...
3 Set 2022 | Uno sguardo sull'oggi
Gorbaciov: un volto “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti” è la famosa sintesi di Pirandello che dice quanta amarezza, quante illusioni e delusioni la vita riserva. La maschera è, per sua stessa realtà,...
12 Set 2021 | psicologia, socio-educativo, Uno sguardo sull'oggi
L’11 settembre è un momento spartiacque, non solo per la storia mondiale, ma anche per la ricerca sulle dinamiche relazionali. Importantissimo, dunque, per chi opera nel mondo del prendersi cura. Secondo il prof. Giovanni Salonia, l’essere umano si relaziona a seconda...
4 Set 2021 | Uno sguardo sull'oggi, neuroscienze e gestalt
Richard Horton, caporedattore della prestigiosa rivista medica The Lancet, già nel settembre 2020 osservava che la diffusione della pandemia da SARS-Cov2 non implica soltanto la lotta all’agente infettivo, ma anche un insieme di problemi ambientali, sociali ed...
17 Apr 2021 | counselling familiare, Uno sguardo sull'oggi
Gli adulti che vivono ruoli educativi, ultimamente guardano gli adolescenti con occhi preoccupati, perché hanno la sensazione che il lockdown stia producendo in loro effetti difficili da fronteggiare. Ritiri sociali estremi, trasgressioni di gruppo che si fanno beffe...