4 Feb 2023 | Volti e maschere nell'arte
Ho seguito una famiglia la cui figlia quattordicenne era rimasta vittima degli adescamenti di “Jonathan Galindo”. Uno pseudonimo di chi sa quali individui o rete di persone che, affacciandosi sui display dei cellulari di preadolescenti, li invita a partecipare a...
3 Dic 2022 | Volti e maschere nell'arte
Volto deriva da una forma medievale in disuso del verbo latino “volére”, indica l’agito volontaristico, d’intenzionalità cosciente. Il Viso, termine semanticamente legato a vedere e a visione, è portatore di una dimensione psicologica che sfugge all’èthos del...
26 Nov 2022 | Volti e maschere nell'arte
La luna, il poeta e un teschio. Come a dire, il mondo, l’uomo e ciò che di lui resta quando il flusso vitale ha termine. Sono questi gli ingredienti essenziali di un testo poco noto (La maschera) dell’autore agrigentino in cui il Nostro costruisce un monologo rivolto...
19 Nov 2022 | Volti e maschere nell'arte
Il tema dello specchio, nella storia del pensiero occidentale, è un tòpos letterario e artistico in generale, eppure quando al concetto dell’immagine riflessa si aggiunge l’intento dell’autoritratto emerge un soggetto che dice molto sul senso del volto, e di un volto...
5 Nov 2022 | Volti e maschere nell'arte
Alcune note di analisi biblica che ho dovuto riprendere in mano in questi giorni, per motivi di insegnamento, mi hanno stuzzicato un collegamento col tema delle maschere e dei volti, attraverso l’infinita questione antropologica della ricerca dell’identità. Parlo...
29 Ott 2022 | Volti e maschere nell'arte
Esiste nella storia dell’umanità una dinamica maschera/volto estremamente particolare, psicologicamente intrigante, ove la maschera non nasconde il volto, ma lo mostra nelle sue fattezze fisiche e per di più lo conserva ed impreziosisce, non solo per il materiale con...