25 Feb 2023 | Volti e maschere nell'arte
Il tema della maschera porta subito a riflettere sul dualismo “Essere e Apparire” nel quale la maschera, portavoce dell’Apparenza, è l’oggetto che nasconde o permette di far venire alla luce una parte dell’individuo che, fino a quel momento, è rimasta nell’oscurità,...
18 Feb 2023 | Volti e maschere nell'arte
Tra i temi iconografici più cari che ritroviamo in Picasso, forse alcuni ci dicono maggiormente di un suo bisogno di ancoramento interiore a qualcosa o qualcuno, che potesse garantirgli quella stabilità che la complessità della sua stessa vita, artistica e non, non...
16 Feb 2023 | Volti e maschere nell'arte
Eduardo De Filippo diceva che il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro e che non è possibile scindere le due cose. Questa commistione profonda tra realtà e rappresentazione, tra persone e personaggi è evidente a Napoli, teatro a cielo aperto, dove ogni...
4 Feb 2023 | Volti e maschere nell'arte
Ho seguito una famiglia la cui figlia quattordicenne era rimasta vittima degli adescamenti di “Jonathan Galindo”. Uno pseudonimo di chi sa quali individui o rete di persone che, affacciandosi sui display dei cellulari di preadolescenti, li invita a partecipare a...
3 Dic 2022 | Volti e maschere nell'arte
Volto deriva da una forma medievale in disuso del verbo latino “volére”, indica l’agito volontaristico, d’intenzionalità cosciente. Il Viso, termine semanticamente legato a vedere e a visione, è portatore di una dimensione psicologica che sfugge all’èthos del...
26 Nov 2022 | Volti e maschere nell'arte
La luna, il poeta e un teschio. Come a dire, il mondo, l’uomo e ciò che di lui resta quando il flusso vitale ha termine. Sono questi gli ingredienti essenziali di un testo poco noto (La maschera) dell’autore agrigentino in cui il Nostro costruisce un monologo rivolto...